Diritto di Frequentazione dei Figli nella Separazione

FREQUENTAZIONE DEI FIGLI

D

La separazione è un momento delicato, soprattutto quando coinvolge i figli. Garantire il loro benessere emotivo e il diritto a mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genitori è fondamentale. In questo articolo, esploreremo il diritto di frequentazione dei figli durante la separazione, fornendo informazioni legali chiare e consigli pratici.

La legge italiana pone al centro l'interesse superiore del minore, garantendo il suo diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori.

L'affidamento condiviso è la regola, salvo casi in cui sia contrario all'interesse del minore. Questo regime prevede che entrambi i genitori esercitino la responsabilità genitoriale.

Il genitore non collocatario ha il diritto di visita, ovvero il diritto di trascorrere del tempo con i figli secondo un calendario stabilito dal giudice o concordato tra le parti.

Fattori che influenzano il diritto di frequentazione:

Età dei figli: Le esigenze dei bambini variano in base all'età.

Disponibilità dei genitori: Gli impegni lavorativi e personali dei genitori possono influenzare il calendario di frequentazione.

Volontà dei figli: Nei limiti della loro capacità di discernimento, si tiene conto delle preferenze dei figli.

Distanza geografica: La distanza tra le residenze dei genitori può complicare gli accordi di frequentazione.

Conflittualità tra i genitori: Un elevato livello di conflitto può richiedere interventi legali per tutelare il benessere dei minori.

Il ruolo dell'avvocato.

L'avvocato specializzato in diritto di famiglia assiste i genitori nella negoziazione degli accordi di frequentazione, tutelando i diritti dei minori.

In caso di disaccordo, l'avvocato rappresenta il genitore in tribunale, presentando prove e argomentazioni a sostegno delle sue richieste.

L'avvocato può anche consigliare sulla mediazione familiare, un percorso alternativo per risolvere le controversie in modo pacifico e per la ricerca di differenti canali comunicativi.

E’ fondamentale in questi casi:

Mantenere una comunicazione aperta e rispettosa con l'altro genitore.

Pianificare un calendario di frequentazione dettagliato, tenendo conto delle esigenze dei figli.

Essere flessibili e disponibili a modificare gli accordi in caso di necessità.

Evitare di coinvolgere i figli nei conflitti tra adulti.

Il diritto di frequentazione dei figli è un aspetto cruciale della separazione. Affidarsi a un avvocato esperto in diritto di famiglia può fare la differenza nel garantire il benessere dei minori e tutelare i propri diritti.

Se hai bisogno di assistenza legale in materia di diritto di frequentazione dei figli, contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata.

Studio Legale De Crescenzo

Lascia un commento



logo-studio-legale

Contattaci

+39 389 689 52 92
avvteresadecrescenzo@gmail.com

avvteresadecrescenzo@pec.giuffre.it

Via Buccari, 67, 70125 Bari BA

Copyright 2017 Studio Legale De Crescenzo © All Rights Reserved